Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

CENTO PITTORI VIA MARGUTTA
CENTO PITTORI VIA MARGUTTA
CENTO PITTORI VIA MARGUTTA
CENTO PITTORI VIA MARGUTTA
CENTO PITTORI VIA MARGUTTA
CENTO PITTORI VIA MARGUTTA
CENTO PITTORI VIA MARGUTTA

Una bella storia da oltre 65 anni

Il progetto, in stretta collaborazione con l’Azienda Speciale Palaexpo, che dal 1 gennaio 2018 gestisce il Museo, e la Sovrintendenza Capitolina che, in quanto struttura di Roma Capitale, preserva la responsabilità sulla conservazione e valorizzazione della collezione del Museo nonché del suo Archivio e della Biblioteca, ha puntato al rinnovamento del museo con l’intento di tessere una relazione nuova e prolifica tra l’arte e la città.  In particolare viene lasciato a disposizione dell’Associazione un ambiente dove esporre le opere per avviare un incontro aperto alla città, un incontro tra l’arte e la società; un museo “reale” e ospitale dove lo stare insieme si sostituisce alla visita classica di un museo. In pratica è stato ricreato l’ambiente di via Margutta all’interno del museo.

STORICO

Alcuni dei momenti significativi di Via Margutta

ENTRA A FAR PARTE DEL NOSTRO
MAGNIFICO MONDO

Iscriviti e alla nostra associazione per pubblicare le tue opere sulla nostra piattaforma e per mostrarle nelle nostre mostre fisiche.

PROSSIMI EVENTI

Organizziamo tanti eventi in cui vedere di presona le opere dei nostri artisti